
LETTERA DAL GIAPPONE
Avete presente quei momenti in cui vi dite: ‘Basta, mollo tutto e me ne vado’? Ecco, a Nicola è capitata più o meno la stessa cosa, ma, a differenza di tanti quaquaraqua, l’ha fatto davvero.
“Con il vibrante album di debutto, Dizzy Davis racconta storie di sessualità, amore e odio”
Siamo tutti in grande attesa per quello che succederà al WWDIS SPETTRO questo venerdì 20 ottobre. Leopardo e Dizzy Davis si esibiranno per il loro primo tour italiano. Non sappiamo nemmeno noi cosa aspettarci, sappiamo solo che la curiosità sta schizzando alle stelle. I due progetti si sono fusi per questo tour e presenteranno i loro nuovi album in un solo live alternandosi da un progetto all’altro.
Il disco di debutto COMING FAST uscito per la svizzera Chrüsimüsi Records. Un album iper personale e ricco di momenti super intimi ma con tante sfumature erotiche, sad ma anche ironiche a tratti. Abbiamo chiesto a Radiana in arte Dizzy Davis di raccontare come nasce questo progetto e come si è evoluto e si evolverà.
Dizzy Davis è un progetto musicale nato per sbaglio.
Inizialmente si trattava solo di Radiana Basso, ventenne, in piena post-adolescenza, che trasformava i propri sentimenti scomodi in canzoni.
LA STORIA
Nel 2016, il fondatore della Electric Eroes Records riceve un file audio, registrato col telefonino, contenente una versione bisbigliata di “Coming fast” in cui persino la batteria è simulata con la voce.
L’etichetta pubblica il file e battezza Dizzy “Davis” come nipote illegittima del grande Miles e omonima di Dizzy “Gardenia” Davis, il primo wrestler fashionista della storia che amava regalare fiori al pubblico prima di ogni match.
Qualche anno dopo alcuni membri della band Leopardo, che vivevano con Radiana a Spazio Morel (Lugano), trovano online il file, scoprendo che lei componeva di nascosto da tempo.
Leopardo, quindi, invita Dizzy Davis a suonare con loro e a registrare le proprie canzoni con una vera band.
L’ALBUM
L’album “Coming Fast” è stato riarrangiato e registrato proprio a Spazio Morel nel 2020, durante la prima pandemia.
Al progetto musicale hanno preso parte finora Giuliano Iannarella, Noah Sartori, Romain Savary, Julie Bugnard, Blaise Yerly, Florent Gachoud
L’album esce a distanza di tre anni, grazie all’etichetta Chrüsimüsi Records (Gabrielle D’Alessandro, Elias Gamma) che ha riesumato le tracce sepolte nel computer di Radiana e supportato la produzione di una musicassetta.
IL VIDEOCLIP
Il video di Dresscode è stato girato tre anni fa proprio all’interno del garage Morel. La regia è di Sebastiano Piattini, fotografo e regista che ha studiato cinema con Radiana.
Nel video Dizzy Davis gioca con la propria crisi d’identità: da santa senza poteri a regina del garàge e incendiaria di rose.
Dizzy Davis, come una madonna surrealista, allatta il suo bambino-cervo/zucca mentre ci ricorda che, per quanto possiamo “essere in”, il party più affollato è sempre nell’aldilà (“someone told me there’s a party, the house is empty, the sky is full.”)
LA MUSICA
Con il vibrante album di debutto, Dizzy Davis racconta storie di sessualità, amore e odio. Ispirata alla cantante americana Mazzy Star, la sua poesia ci conduce attraverso le sue relazioni fisiche e spirituali con gli altri, dal cane agli amici.
La musica di Dizzy potrebbe essere descritta come garage shoegaze o bedroom dream-core, ma i testi traggono una giocosa ferocia da cantanti di variété come Nada o Lou Reed. L’album riporta frammenti di un discorso lontano, mantra di rumori ipnotici e sintetici che rimandano alle emozioni e alle paure che definiscono ogni storia d’amore.
L’amore, come la vita, per Dizzy Davis è inteso come condizione fragile ma inevitabile da esorcizzare con un po’ di noise e autoironia.
ATTUALMENTE
Dizzy Davis e Leopardo sono in tour attraverso Svizzera e Italia.
Per gli amanti della canzone “Solleone” c’è una buona notizia: Dizzy ha fatto pace con le proprie origini e il prossimo album sarà tutto in italiano.
DATE
18.10 Bad Bonn, Düdingen
19.10 Bar Diamond, Gabicce Mare
20.10 Spettro, Brescia
21.10 WIP, Terranuova Bracciolini
22.10 Fanfulla 5/a, Roma
23.10 Arci Subasio, Foligno
24.10 Fortezza Nuova, Livorno
25.10 TBA, Lugano (?!)
26.10 La Cachette, Bienne
27.10 NED, Montreux
28.10 Cafete, Bern
Avete presente quei momenti in cui vi dite: ‘Basta, mollo tutto e me ne vado’? Ecco, a Nicola è capitata più o meno la stessa cosa, ma, a differenza di tanti quaquaraqua, l’ha fatto davvero.
Dopo averlo seguito per 3 live di seguito durante il suo tour italiano, Baby Lemonade ha deciso di intervistare l’idolo dell’egg punk tedesco, George a.k.a. EGG IDIOT.
Stanzy Reviewsss #11, ecco cosa ci è piaciuto ascoltare negli ultimi mesi.
Sven aka KLINT, creatore del Viking Synthpunk ci racconta la sua visione del mondo e ci regala una bonus-track con dietro una storia pazzesca.
Ferruccio deu CUT, band storica bolognese. C’è tanto da imparare.
In questi mesi (ormai anni) Super Stanzy vi ha regalato ben SEI Fritto Mixtape di notevole qualità LOFI. Ebbene non finisce qui. Questa volta abbiamo voluto superarci con una versione tutta italiota.
Nuovo numero delle recensioni più hot del web. In questa puntata tanto ROK italico!
37.37 minuti che riassumono il peggio del meglio della scena weird punk degli ultimi mesi
By Saldacani e Baby Lemonade.
Baby Lemonade